Ayurveda è un vero e proprio
stile di vita, come indica il suo significato etimologico:
Ayur
= Vita
Veda
= Conoscenza o Scienza
"Conoscenza o Scienza della Vita"
Ayurveda è anche una medicina tradizionale di origine indiana, un
sistema vasto e complesso e comprende tecniche di prevenzione e di cura (è
considerata, dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, dalla
U.E. e dalla maggior parte degli Stati membri, tra le medicine non
convenzionali), che si occupa del benessere dell'uomo da molti punti di vista,
tanto negli aspetti patologici che nello stato di salute.
Le terapie ayurvediche hanno
lobiettivo di riequilibrare i tre Dosha (Energie) - Vata, Pitta, Kapha - con trattamenti personalizzati, basati sulla
costituzione individuale, riuscendo a prevenire o curare i disturbi per
mantenere una buona salute.
Ogni individuo ha in
sé, infatti, le tre energie (Dosha) in quantità e proporzione diverse; la preponderanza di una
rispetto alle altre caratterizza lindividuo (secondo le indicazione più
sotto riportate) ed un eccesso o una carenza di una delle tre può provocare
disturbi, a loro volta fonte di malattie.
Vata
(energia di Etere e Aria): si associa ad individui magri,
con carnagione scura od olivastra, pelle secca, sonno irregolare, emotivi ed
ansiosi, impulsivi, irritabili e soggetti a facili sbalzi d'umore,
predisposti a dolori nella zona lombare, artriti, sciatiche, nevralgie.
Le caratteristiche principali sono: leggerezza,
flessibilità, freddezza, immaginazione ed entusiasmo.
Pitta
(energia del
Fuoco): lindividuo è caratterizzato da una corporatura proporzionata, capelli
chiari, sudorazione abbondante, grande appetito, coraggioso, intelligente e
aggressivo, soggetto ad eccessi di collera, predisposto a disturbi biliari,
ulcera peptica, gastriti, malattie infiammatorie.
Le caratteristiche principali sono: caldo, acuto, liquido,
moderatamente oleoso, acido, odore acre.
Kapha
(energia di Acqua
e Terra): il soggetto è generalmente robusto, con ossatura grande e tendenza a
ingrassare, la pelle è liscia e oleosa, capelli folti, appetito normale.
Caratteristica tipica di una persona calma, tollerante, equilibrata, paziente,
sicura di sé; sono facilmente soggette ad angine, sinusiti, bronchiti, disturbi
respiratori.
Le caratteristiche principali sono: pesantezza, grossezza,
solidità, densità, oleosità, lentezza, freddezza, staticità, dolcezza.
Costituente fondamentale di queste
terapie sono i massaggi - praticati nel nostro Istituto - che vengono scelti in relazione alla costituzione di
ciascun individuo; li illustriamo brevemente.
Pindasweda massaggio con tamponi caldi
Piacere e risultati sicuri, con i profumati sacchetti di
lino con erbe officinali ayurvediche e oli essenziali. Per rendere il corpo
elastico, sciogliere gli indolenzimenti e i gonfiori alle giunture.
Riflessologia plantare
Muove dallosservazione dei piedi per andare allo stato di
salute della persona e alleviarne i disturbi attraverso il trattamento manuale.
Questa tecnica stimola la naturale auto-guarigione del
corpo alleggerendo i sintomi delle malattie e riportando lintero organismo ad
uno stato di equilibrio e armonia.
Shirodhara
Dal sanscrito Shiro, testa, e Dhara, olio sulla testa, è un
trattamento eseguito facendo fluire sulla fronte, con un getto lento e
costante, per un periodo di tempo variabile da un minimo di venti minuti ad
unora, dellolio caldo, appropriatamente personalizzato.
Considerato uno tra i principali rimedi ayurvedici, Shirodhara
è un trattamento essenzialmente anti-Vata e anti-Pita, ed è adatto a persone di
qualsiasi costituzione.
Scioglie le tensioni dei muscoli e degli organi, aiuta a
rimuovere i pensieri negativi e genera una sensazione di rinascita, rilassa il
viso (rallentando la formazione delle rughe), apre i canali energetici della
testa, libera lenergia allinterno di tutte le zone del corpo, stimola ogni
livello psichico e sensoriale con effetti antistress anche sul piano fisico e
purifica la mente risvegliandone e accrescendone la capacità e la chiarezza
decisionale.
Swedana
E una rapida ed efficace pratica per ottenere un trattamento di
vapore, con tutti gli effetti benefici che ne
derivano. I tempi di trattamento della Swedana possono variare a seconda delle
richieste del Cliente e alla sua capacità di resistere al calore; anche se
mediamente la durata é di circa 20 minuti.
A motivo delle notevoli capacità di
rilassamento e riscaldamento dei muscoli del nostro corpo, la pratica della
Swedana è spesso utilizzata come trattamento preparatorio ad altre tipologie di
massaggio.